TESI ROSSINIANE

Collana diretta da Vincenzo Borghetti

La Fondazione Rossini, in collaborazione con la Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha istituito il premio Tesi rossiniane che viene attribuito alle migliori tesi di laurea e dottorato di argomento rossiniano discusse nelle università e nei conservatori italiani e stranieri.

La collana promuove l’attività di ricerca di giovani studiose e studiosi, di cui incoraggia la partecipazione a livello internazionale, intorno alla figura di Gioachino Rossini, la sua musica e il suo contesto culturale, i suoi contemporanei, la ricezione delle sue opere.

Essa prevede la possibilità di pubblicare libri in cinque lingue oltre all’italiano (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese) e favorisce gli studi volti ad approfondire la diffusione dell’opera rossiniana in contesti geografici finora per nulla o poco considerati dalla ricerca musicologica.

L’argomento delle tesi può essere rossiniano lato sensu: non solo Rossini, ma anche il linguaggio operistico del suo tempo e il contesto in cui egli operò.

Il premio, che ha scadenza biennale, consiste nella pubblicazione del lavoro vincitore nella collana della Fondazione Rossini, intitolata appunto Tesi rossiniane.

La Commissione giudicatrice sarà composta dal direttore della collana e da due membri scelte/i tra le/i principali studiose/i di opera a livello internazionale.

# OPERA
1 HEMMANUEL HERVÉ
L’orchestre de l’Opéra de Paris à travers le cas de Robert le diable de Meyerbeer (1831-1864)
2 FEDERICO GON
Scolaro sembra dell’Haydn. Il problema dell’influenza di Haydn su Rossini
3 ANDREA MALNATI
La gran scena nell’opera italiana (1790-1840)
4 JOSÉ MANUEL IZQUIERDO KÖNIG
In Search of the Andean Rossini. The Music of José Bernardo Alzedo and Pedro Ximénez Abrill
5 MARTINO PINALI
Rossini a Verona (1813-1900)
 6 PAOLO DE MATTEIS
Tempi di mezzo. La drammatizzazione dell’aria nell’opera seria (1770-1813)

Per informazioni riguardanti i prodotti in vendita e i costi, si prega di scrivere a